Valorizzazione del patrimonio culturale
La Regione Lazio promuove la conoscenza e la valorizzazione del vasto patrimonio culturale diffuso sul proprio territorio. Il settore culturale rappresenta infatti per la programmazione regionale un settore di punta. Basta guardare al forte incremento degli investimenti in questo campo e all’affinamento degli strumenti normativi, come ad esempio la nuova legge regionale sui servizi culturali e la valorizzazione n. 24 del 2019, che hanno caratterizzato l’ultimo triennio di programmazione.
Queste le azioni principali:
Con risorse ordinarie e straordinarie 2019, 2020 e 2021, si sono avviati importanti e ambiziosi Piani per la valorizzazione e riqualificazione dei Luoghi della Cultura del Lazio aperti alla pubblica fruizione. Musei, Biblioteche, Archivi, Complessi monumentali, aree e parchi archeologici, sono stati oggetto di una vasta campagna di sostegno e rilancio che ha mobilitato i comuni e le piccole e medie imprese (PMI) in un grande sforzo di progettazione sui temi della cura e dello sviluppo del proprio patrimonio storico e culturale. Sono stati adottati anche metodi di valorizzazione innovativi attraverso, ad esempio, lo sviluppo tecnologico e lo spettacolo dal vivo.
Città della cultura del Lazio
La regione Lazio è stata la prima a istituire, nel 2018, una Città della Cultura regionale ispirandosi ai modelli europei di Capitale europea della Cultura e al modello nazionale di Capitale italiana. Il bando è già alla sua terza edizione.
Valorizzazione del patrimonio culturale nei Piccoli Comuni del Lazio
Si tratta di un nuovo fronte della valorizzazione del patrimonio e del territorio ispirato, in questo caso, al recupero e miglioramento dei luoghi della comunità, ossia di quei beni, manufatti, siti e spazi urbani che rivestono un particolare valore storico e simbolico per la collettività locale e che possono, altresì, rappresentare un motivo di attrazione per visitatori e turisti.
Rete regionale delle Dimore storiche
La Regione Lazio promuove interventi di valorizzazione relativamente alle dimore, ville e giardini di valore storico e culturale della Regione.
A tale scopo è stata istituita la “Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico” che viene aggiornata annualmente e che attualmente conta 159 beni pubblici e privati.
Sono in corso iniziative per la riqualificazione strutturale delle dimore iscritte nella Rete e una serie di iniziative promozionali in collaborazione con l’agenzia Agenzia Regionale del Turismo e Lazio Innova.
Memoria storica
Il bando prevede contributi a fondo perduto, per progetti e iniziative finalizzate a valorizzare la ricostruzione storica e la memoria dei principali avvenimenti della storia del Paese alla base del percorso di formazione e sviluppo dell’Italia democratica e repubblicana.
NORMATIVA:
Link correlati
- Deliberazione Giunta Regionale - n. 385 del 28/07/2015 - Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione
- Deliberazione Giunta Regionale - n. 504 del 04/08/2016 - Individuazione di nuovi Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione
- Deliberazione Giunta Regionale - n. 743 del 30/11/2016 - Destinazione risorse
- Notizia del 29/12/2020 - 21 iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio
- Deliberazione Giunta Regionale n. 549 del 12/07/2022 - Piano annuale degli interventi in materia di servizi culturali e di valorizzazione culturale - 2022