Rete regionale delle Dimore storiche
La Regione sostiene interventi di valorizzazione, promozione e recupero di dimore, ville, parchi e giardini di valore storico e artistico. Per queste finalità è stata istituite la Rete regionale di questi luoghi, comprendente sia beni di proprietà pubblica sia beni privati.
Luoghi come le Ville Tuscolane, il Giardino di Ninfa, le residenze dei Farnese, il Castello Odescalchi di Santa Marinella sono parte di un patrimonio diffuso nel nostro paesaggio, nel quale natura, storia arte, architettura e lavoro dell’uomo hanno interagito per produrre scenari complessi.
Si tratta di luoghi straordinari, talvolta parte dell’immagine dell’Italia stessa, che per le loro valenze culturali e turistiche sono oggetto di una particolare attenzione da parte di Regione Lazio.
Possono fare richiesta di accreditamento alla Rete i soggetti pubblici o privati proprietari di beni dichiarati di interesse culturale o pubblico ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio e insistenti sul territorio della Regione Lazio.
La Rete è soggetta ad aggiornamento e le domande di accreditamento possono essere presentate annualmente dal 1 maggio al 30 giugno.
Rete delle Dimore Storiche del Lazio
Normativa
Allegati
- Document
- DocumentDimore storiche volume 2020 (0 byte)
- DocumentArchivio-atti-notizie-Dimore-storiche.pdf (255.29 KB)
Link correlati
- Deliberazione Giunta Regionale - n. 668 del 13/11/2018 - Approvazione linee di indirizzo per gli interventi di valorizzazione
- Avviso Pubblico - Determinazione n. G10599 del 13/09/2021 - Approvazione dell'Avviso pubblico per la valorizzazione di dimore e giardini storici
- Avviso Pubblico - Determinazione n. G07453 - Aggiornamento Avviso del 10/06/2022
- Aggiornamento rete delle dimore e dei giardini storici del Lazio. Annualità 2022
- Deliberazione Giunta Regionale n. 282 del 15/06/2023 - Stanziamento contributi per Rete regionale delle dimore e giardini storici annualità 2023 e 2024