Sistema di accreditamento per i Servizi culturali
Benvenuti nel nuovo Sistema di accreditamento per i Servizi culturali del Lazio!
Da questa pagina è possibile accedere agli accreditamenti 2022 per l’Albo degli Istituti culturali, l’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (O.B.R.), l’Organizzazione Museale Regionale (O.M.R.) e l’Organizzazione Archivistica Regionale (O.A.R.).
Il regolamento regionale n. 20/2020 con i suoi allegati in attuazione ed integrazione della legge regionale n. 24/2019 indica i requisiti necessari ai fini dell’accreditamento dei seguenti servizi culturali:
- Istituti culturali
- Biblioteche
- Musei, Parchi archeologici e Musei all’aperto
- Case-museo
- Ecomusei
- Archivi
- Sistemi bibliotecari
- Sistemi museali intercomunali
- Sistemi museali urbani
- Sistemi museali tematici
- Sistemi integrati
- Sistemi archivistici
Nel rispetto del suddetto regolamento regionale, tutti i soggetti che hanno presentato domanda di accreditamento 2021 attraverso la piattaforma digitale potranno riconfermare quanto dichiarato nella precedente annualità. La riconferma è possibile esclusivamente se non è mutato il rappresentante legale e/o il delegato del rappresentante legale e/o siano accorse modifiche alle dichiarazioni presentate nel precedente accreditamento fatto salvo per le seguenti eccezioni:
- per i Musei l’accreditamento può essere riconfermato anche se è variata la consistenza e tipologia delle collezioni o delle installazioni interpretative del patrimonio culturale, scientifico e naturalistico e/o il documento economico-finanziario di entrate e uscite salvo invio della documentazione da allegare all’istanza di riconferma;
- per gli Istituti culturali l’accreditamento può essere riconfermato anche se è variata l’attività svolta nel campo della ricerca, didattica e divulgazione del patrimonio culturale e/o il patrimonio culturale gestito dall’Istituto, salvo invio della documentazione da allegare all’istanza di riconferma;
- per gli Archivi l’accreditamento può essere riconfermato anche se è variata la consistenza del patrimonio archivistico permanente da destinare alla pubblica fruizione e/o la descrizione dei fondi dell’archivio, salvo invio della documentazione da allegare alla istanza di riconferma;
- per gli Biblioteche e Sistemi Bibliotecari l’accreditamento può essere riconfermato anche se è intervenuta una variazione in termini di popolazione, in base all’ultimo censimento ISTAT e/o una variazione relativa alla consistenza del patrimonio, salvo invio della documentazione da allegare alla istanza di riconferma.
- per Case-museo, Ecomusei, Sistemi museali intercomunali, Sistemi museali urbani; Sistemi museali tematici, Sistemi integrati, Sistemi archivistici non sono previste eccezioni e la riconferma è possibile solo e soltanto se non sono intervenute variazioni rispetto all’accreditamento 2021.
La richiesta di accreditamento o la riconferma potrà essere effettuata previa registrazione al Sistema del rappresentante legale tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID, la TS-CNS (Tessera Sanitaria e Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta Identità Elettronica).
Sia le domande di riconferma che quella di richiesta di nuovo accreditamento devono essere firmate digitalmente.
Il sistema di accreditamento sarà attivo dalle ore 12:00 del 15 novembre 2021 alle ore 12:00 del 31 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni operative su modalità di accesso, compilazione, invio delle istanze o riconferma di istanze presentate nella precedente annualità, è possibile visionare i tutorial realizzati e pubblicati sul canale you tube della LAZIOcrea accedendo ai seguenti link:
- per la presentazione di una nuova domanda di accreditamento cliccare qui (https://youtu.be/nW4wAo5HMJ8)
- per la presentazione della riconferma di una domanda di accreditamento 2021 cliccare qui (https://youtu.be/6Zne8MPVVvI)
All’interno della piattaforma sono disponibili indicazioni, numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica per richiedere assistenza in caso di necessità.
PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA CLICCA QUI