Lazio creativo, programma regionale a sostegno della creatività
La creatività e le attività imprenditoriali ad essa collegate sono identificate nel dibattito internazionale come fattori cruciali nella definizione di un nuovo modello di sviluppo economico.
Le politiche dell’Unione Europea, a partire dalla metà del decennio scorso, hanno individuato il rilancio e la valorizzazione delle industrie creative e culturali come strumento principe per stimolare la crescita socioeconomica.
Le città e regioni più dinamiche hanno avviato progetti per promuovere la creatività.
La Regione Lazio vanta un importante bacino imprenditoriale nel settore delle industrie culturali e creative. Il cinema, l’audiovisivo, lo spettacolo dal vivo, l’editoria, la moda, il design, le tecnologie applicate ai beni culturali sono bacini significativi in termini economici e occupazionali e con notevoli possibilità di sviluppo.
Le imprese culturali e creative rappresentano da sole l’8% del Pil regionale contro il 6% della media nazionale. Per questo la Regione ha deciso di incentivare in modo concreto questo settore con un’iniziativa triennale: il “Fondo della creatività per il sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative” (L.R. 13/2013 – art. 7).
Nel Lazio la “classe creativa” deve emergere, fare rete, aprirsi al mondo. Per questo la Regione con LazioCreativo è in prima linea per valorizzare le intelligenze e portarle all’attenzione del pubblico e del mercato internazionale; per sostenere progetti e incentivare lo sviluppo di sinergie.
A questo scopo, è nato il Portale Lazio Creativo per la messa in rete di progetti, idee, luoghi, opportunità e iniziative. E’ una piazza virtuale. Un punto di ritrovo per tutti quelli che hanno una storia da raccontare, un progetto da condividere, una domanda da rivolgere, una conoscenza da offrire. Una vetrina dove poter esporre idee, imprese, risultati.
In questa cornice rientra anche la realizzazione di volumi Lazio Creativo, dei reportage narrativi e fotografici sulla creatività nel Lazio anche in e-book. Start up, singoli professionisti, progetti corali, luoghi, festival, manifestazioni, imprese. 10 esperti, 10 sezioni, 10 scrittori, 100 storie da leggere.
La terza edizione del Volume Lazio Creativo – 2018 – è stata presentata il 15 febbraio scorso, presso lo spazio WeGil di Roma.
La realizzazione della rete regionale dei FabLab è un altro pilastro di LazioCreativo. Spazi al servizio dei creativi. Le sedi di Roma, Bracciano, Viterbo, Latina sono aperte e funzionanti. Mentre sono via di definizione le sedi di Frosinone e Rieti. I Fablab sono spazi di cooperazione, condivisione, networking a servizio di tutti gli appassionati di innovazione tecnologica.
In questo contesto si inserisce anche la partecipazione ad alcune fiere di livello internazionale, come la Milano Design Week 2016 dove grazie al Programma Lazio Creativo hanno potuto esporre alcuni dei giovani vincitori del Fondo per la Creatività. Inoltre, in occasione del XXVIII e XIX Salone Internazionale del Libro di Torino (2015 e 2016), è stata promossa la partecipazione delle piccole e medie case editrici del Lazio e la partecipazione dei giovani talenti letterari under 35 da queste pubblicate.
Le giornate della creatività sono momenti di incontro, occasioni di confronto. Così come è stato per l’appuntamento organizzato a Spazio Novecento a settembre 2015 e a dicembre 2016. La Regione intende supportare la piccola e media impresa e i creativi nello sviluppo, nell’avviamento e nell’internazionalizzazione.
Il logo di LazioCreativo rappresenta un marchio di eccellenza della Regione Lazio che accompagnerà tutte queste iniziative.