NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

INFEAS

Il Sistema Regionale INFEAS (Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità)

Il sistema INFEAS (Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) è un’organizzazione che coinvolge i soggetti pubblici e privati operanti nel territorio regionale, con l'obiettivo di promuovere il coordinamento, la qualificazione e la continuità delle attività di educazione ambientale e alla sostenibilità per promuovere il cambiamento attraverso un approccio consapevole, responsabile e attivo, soprattutto nelle giovani generazioni. 

Per rilanciare il Sistema INFEAS, Regione Lazio ha aderito al Bando del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE - di cui all’avviso pubblico del 20 dicembre 2023, ed è risultata tra i beneficiari del finanziamento ministeriale per la Revisione della Strategia regionale di Sviluppo Sostenibile, che confluirà nell’aggiornamento della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile SNSvS approvata nel 2022.

Con il Sistema INFEAS la Regione ha l’obiettivo di rafforzare l’impegno sul territorio attraverso la promozione della cultura e dell’educazione alla sostenibilità, grazie al contributo di tutti gli attori INFEAS, ciascuno con le proprie funzioni e competenze.

Contribuisci a fare rete compilando il questionario.

●    Scarica il Manifesto

La Rete INFEAS è costituita dai soggetti, pubblici e privati, a vario titolo impegnati sul territorio regionale nel campo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità che, aderendo volontariamente, interagiscono partecipando allo scambio e alla condivisione di informazioni, dati, competenze e buone pratiche, utili alle finalità del Sistema INFEAS.  Possono aderire alla Rete i soggetti gestori dei CEAS, i soggetti fornitori di servizi e consulenze che collaborano nell’elaborazione di progetti e di partnership. 

Possono far parte della Rete INFEAS anche le Agenzie scientifiche e formative quali le Università, i Consorzi interuniversitari, le Fondazioni che hanno la funzione di alimentare il dialogo culturale, il supporto scientifico e metodologico alla programmazione regionale, le partnership nel campo dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. 

Creare una rete territoriale di soggetti coinvolti nell’educazione ambientale e alla sostenibilità ha il duplice scopo di valorizzare e sistematizzare i processi già avviati sul territorio regionale per la promozione dell’educazione alla sostenibilità e della cultura ambientale, e di radicare il percorso di revisione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile SRSvS pubblicata nel 2022 per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
 
A questo fine la Regione Lazio ha firmato un Accordo di collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica MASE.

 

Proponiti nella rete INFEAS compilando il modulo di adesione

Con l’attivazione della Rete INFEAS Regione Lazio si pone le seguenti finalità:

  • Condividere linguaggi e obiettivi comuni, in un percorso di crescita dei soggetti aderenti.
  • Condividere e diffondere le buone pratiche e dare visibilità al sistema.
  • Sviluppare un nuovo sistema inclusivo e trasformativo basato sulla costruzione di Rete di Reti, in un quadro dinamico e coordinato, aperto alle collaborazioni e allo scambio di esperienze virtuose.
  • Assicurare il monitoraggio integrato dei vettori valorizzando gli indicatori di contesto e di processo secondo i meccanismi previsti dalla SNSvS 2022 e dal Programma di Azione Nazionale per la Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile PCSD.
  • Rafforzare il percorso avviato attraverso la creazione di punti nodali territoriali per l’educazione allo sviluppo sostenibile quali Aree Naturali Protette, Musei naturalistici, LABTER e coinvolgere altre realtà quali ARPA Lazio, Associazioni ambientaliste e Fattorie didattiche e Terzo Settore, rafforzandone la valenza sul territorio.
  • Per saperne di più vai al Manifesto

Dopo l’incontro di kick off della primavera 2025, la Rete INFEAS continua a crescere e a prendere forma con i prossimi appuntamenti di team building  e la video formazione on line.

Per coinvolgere il territorio regionale abbiamo programmato dieci incontri territoriali negli ambiti provinciali del Lazio: Latina, Frosinone, Rieti, Viterbo Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma. I primi cinque coordinati dalla Fondazione Ecosistemi e finalizzati a strutturare la rete territoriale dei soggetti aderenti. Gli altri, coordinati da ARPALazio dedicati alla lettura e interpretazione dei dati territoriali.

Calendario degli incontri
  • Partecipazione e scambio di pratiche e metodologie tra pari (a cura della Fondazione Ecosistemi)
    • 21 ottobre 2025 Sabaudia - Labnet Lazio Frosinone
    • 28 ottobre 2025 Frosinone (sede da confermare)
    • 4 novembre 2025 Viterbo (sede da confermare)
    • 11 novembre 2025 Rieti (sede da confermare)
    • 18 Novembre 2025 Roma - Parco Regionale dell’Appia Antica
  • Leggere e interpretare il territorio (a cura di ARPALazio)
    • 3 febbraio 2026 Latina, Museo di Piana delle Orme (sede da confermare)
    • 17 febbraio 2026 Frosinone (sede da confermare)
    • 3 marzo 2026 Rieti (sede da confermare)
    • 17 marzo Viterbo (sede da confermare)
    • 31 marzo (Roma e città metropolitana) ARPA Roma via Giuseppe Saredo,25

Ad oggi la Rete INFEAS è stata avviata con la predisposizione di un indirizzario di operatori singoli e associati che coinvolge: educatori ambientali degli Enti gestori delle Aree Naturali Protette, Enti del Terzo Settore, Musei Territoriali, CEA, Aziende agricole multifunzionali, Università.
La compilazione dei primi 60 questionari ha evidenziato una diversificazione dei fabbisogni formativi. Per soddisfare questa necessità stiamo mettendo a disposizione degli operatori della rete dei brevi video tematici quali opportunità di formazione on demand sui seguenti temi.

  • Educazione alla sostenibilità e Agenda 2030: dal disegno complessivo alle esperienze concrete nei territori
  • Esperienze di coinvolgimento delle giovani generazioni
  • La strategia regionale di Sviluppo Sostenibile. Dal Lazio, Regione partecipata e sostenibile all’attivazione della Rete INFEAS come strumento di coinvolgimento territoriale.
  • Educare e formare alla sostenibilità ambientale nell’esperienza ISPRA / SNPA&
  • Un’educazione sostenibile e trasformativa: raccontare storie e costruire comunità

Archivio News:

 

 

 

 

Informazioni e contatti

Coordinamento regionale
Direzione Regionale Ambiente, Transizione Energetica e Ciclo dei RifiutiI
Area Reti e Progetti per la Sostenibilità Ambinetale
svilupposostenibile@pec.regione.lazio.it
reteinfeas@regione.lazio.it
 

Data di aggiornamento/verifica: 11/09/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback