Valutazione di Incidenza Ambientale - V.Inc.A.
La valutazione d'incidenza è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.
Tale procedura è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale.
La valutazione di incidenza, se correttamente realizzata ed interpretata, costituisce lo strumento per garantire, dal punto di vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l'uso sostenibile del territorio.
È bene sottolineare che la valutazione d'incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all'interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che, pur sviluppandosi all'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.
La valutazione d'incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione che analizza gli effetti di interventi che, seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico dinamico. Ciò in considerazione delle correlazioni esistenti tra i vari siti e del contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità della rete Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario. Pertanto, la valutazione d'incidenza si qualifica come strumento di salvaguardia, che si cala nel particolare contesto di ciascun sito, ma che lo inquadra nella funzionalità dell'intera rete.
Direttiva 92/43/CEE - “Habitat”
Direttiva 2009/147/CE - "Uccelli"
DPR n. 357 del 08/09/1997 - Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE
Direttiva 92/43/CEE "HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4 - Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA)
Linee Guida Regionali per la Valutazione di Incidenza - DGR 64/2010)
Misure di conservazione da applicarsi nelle Zone di protezione Speciale (ZPS) e nelle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) - DGR 612/2011
Definizione degli interventi non soggetti alla procedura di Valutazione di Incidenza - DGR 534 del 4 Agosto 2006)
- Misure di conservazione Zone Speciali di Conservazione Provincia di Frosinone (DGR 158/2016)
- Misure di conservazione Zone Speciali di Conservazione Provincia di Roma (DGR 159/2016)
- Misure di conservazione Zone Speciali di Conservazione Provincia di Latina (DGR 160/2016)
- Misure di conservazione Zone Speciali di Conservazione Provincia di Rieti (DGR 161/2016)
- Misure di conservazione Zone Speciali di Conservazione Provincia di Viterbo (DGR 162/2016)
Informazioni e contatti
Link correlati
- La Valutazione di Incidenza (VIncA) - Mite
- Natura 2000 Viewer
- Valutazione di piani e progetti in relazione ai siti Natura 2000 – Guida metodologica all'articolo 6, paragrafi 3 e 4, della direttiva Habitat 92/43/CEE
- Il manuale di interpretazione degli habitat
- Il manuale italiano di interpretazione degli habitat