Contrasto alla Povertà
Secondo i dati ISTAT sono 600 mila le persone che vivono in condizioni di povertà nel Lazio, con un trend che, dal 2014 a oggi ha registrato un incremento del +30,9%.
Non si tratta soltanto di persone senza lavoro o che l’hanno perso negli ultimi anni, ma anche di lavoratori dipendenti le cui retribuzioni lorde sono spesso inferiori alla soglia di povertà relativa, che per una famiglia mono componente è pari a 634 euro.
Il contesto territoriale della Regione Lazio, in particolare, è caratterizzato da un'estrema diversificazione sul piano socio-demografico, culturale, e dell'incidenza del disagio sociale, convivendo, in tale contesto, forme di disagio tipicamente metropolitane, come i senza fissa dimora, gli immigrati e le nuove povertà familiari.
Le misure per il contrasto alla povertà sono volte a sostenere i redditi delle persone e delle famiglie, con particolare riguardo agli interventi di inclusione attiva e sono finalizzate alla graduale conquista dell'autonomia.
La Regione Lazio programma gli interventi per il contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, prevedendo diversii tipi di azioni e coordinando gli interventi finanziati da risorse nazionali e comunitarie.
Reddito di cittadinanza
E’ una misura nazionale per il sostegno a famiglie in condizioni di disagio, finalizzata al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
Si tratta di un sostegno economico che viene attivato dal momento in cui i beneficiari sottoscrivono il Patto per il lavoro e il Patto per l'inclusione sociale.
E' un percorso che può prevedere attività di servizio alla comunità, per la riqualificazione professionale o per il completamento degli studi, nonché altri impegni finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e all’inclusione sociale.
PON Inclusione
Si tratta di interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE), attraverso il Programma Operativo Nazionale – “PON Inclusione”, a titolarità del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, destinati, in particolare, ai senza fissa dimora e sono realizzati attraverso fondi comunitari e statali in particolari contesti urbani con l’obiettivo di ridurre la marginalità estrema.
Per approfondire
- Povertà in Italia - Dati ISTAT 2020
- Dati Statistici Regione Lazio – Dati ISTAT 2019
Normativa
- DGR n. 357 del 13/07/2023 - Riparto, in favore degli enti capofila dei distretti socio-sanitari, delle risorse aggiuntive della Quota servizi del Fondo Povertà. Modifica della ripartizione della Quota povertà estrema. Annualità 2022
- DGR n.644 del 26/07/2022 - Approvazione dell’atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi necessari per l’attuazione del Reddito di Cittadinanza (RdC)
- DGR n.188 del 16/04/2020 - Esercizio finanziario 2020
- Circolare Ministeriale n.1 del 27/03/2020 - Sistema dei Servizi Sociali. Emergenza Coronavirus
- D.L. n. 4 del 28 gennaio 2019 - Convertito con modificazioni dalla L. n. 26 del 28 marzo 2019
- L.R. n.11 del 10 agosto 2016 - Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio
Informazioni e contatti
Area Welfare di comunità e innovazione sociale
- email: rcaputo@regione.lazio.it
- tel. 06.51683292
- cell. 3334916973