Ipab/Asp
Le IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) sono Enti pubblici sub regionali che espletano attività nell’ambito dell’assistenza e della beneficenza pubblica, vigilati dalla Regione Lazio. Tali Enti gestiscono Scuole per l’Infanzia e strutture a ciclo residenziale o semiresidenziale a favore di diverse categorie di soggetti residenti nel territorio regionale ed erogano servizi in ambio socioassistenziale e sociosanitario. Esse sono coinvolte nella programmazione regionale e può essere destinataria di appositi contributi al fine di garantire i servizi erogati.
La Regione Lazio con legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 ha approvato il Riordino delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) prevedendo la loro trasformazione in Aziende di Servizi alla Persona (ASP) o in persone giuridiche private.
I soggetti destinatari delle attività e dei servizi erogati dalle IPAB oggi (successivamente ASP o persone giuridiche private) sono:
- anziani;
- minori,
- persone svantaggiate sia a livello economico che sociale;
- famiglie,
- persone disabili;
- donne vittime di violenza.
Le IPAB attualmente attive ed eroganti servizi nella Regione Lazio hanno tutte avviato le procedure per la trasformazione in ASP o in persone giuridiche di diritto privato.
PER APPROFONDIRE
PROSEGUE IL PROCESSO DI RIFORMA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA DELLA REGIONE LAZIO.
La Regione Lazio, in attuazione alla legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2 ha approvato il regolamento disciplinante il processo di trasformazione delle IPAB in Aziende di Servizi alla Persona (ASP) o in persone giuridiche private.
Le IPAB trasformate ai sensi della presente legge ed aventi lo scopo di fornire servizi socioassistenziali e sociosanitari conformano la propria attività ai principi e agli obiettivi della legge regionale 10 agosto 2016, n. 11 (Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio) e successive modifiche, intervengono nelle fasi consultive e concertative della programmazione socioassistenziale e sociosanitaria a livello regionale e locale e concorrono a realizzare i servizi e gli interventi del sistema integrato sociale previsti dalla programmazione regionale e locale, anche mediante l’utilizzazione del proprio patrimonio immobiliare.
È online l’Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare delle ASP - vai all’Avviso
Normativa
- Deliberazione Giunta Regionale n. 402 del 07/06/2022
- Regolamento Regionale n. 16 del 21 settembre 2021
- DGR n. 555 del 05 agosto 2021
- Regolamento Regionale n. 13 del 16 luglio 2021
- Regolamento Regionale n. 5 del 15 gennaio 2020
- Regolamento Regionale n. 21 del 6 novembre 2019
- Regolamento Regionale n. 17 del 9 agosto 2019
- L.R. n. 2 del 22 febbraio 2019
- L.R. n. 11 del 10 agosto 2016
- D.lgs. n. 207 del 4 maggio 2001
- Legge n. 328 dell' 8 novembre 2000
Informazioni e contatti
Area rapporti con le istituzioni di assistenza e beneficenza
e-mail: mangeloni@regione.lazio.it
tel. 0651688242
Allegati
- DocumentAnagrafica IPAB al 31/08/2023 (26.38 KB)
- Document
- Document
- Document
- DocumentRELAZIONE ART. 22 24.04.2019.pdf (2.06 MB)
- Document