Assistenza per la CAA
Nell’ambito del servizio di assistenza alla comunicazione per la disabilità sensoriale dell’udito, negli ultimi anni è stato introdotto, in via sperimentale, un servizio di assistenza specifico diretto agli allievi che, pur non avendo una condizione di sordità o ipoacusia, manifestano una difficoltà nella sfera del linguaggio e quindi necessitano di interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Inizialmente la sperimentazione non ha previsto una differenziazione procedurale, ma dall’anno scolastico 2020-21, anche per il rilevante incremento della richiesta di questo tipo di assistenza e per dare una risposta più puntuale agli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, si è proceduto con specifiche Linee di indirizzo sulla CAA,.
Attraverso il finanziamento di specifici interventi di supporto, il servizio punta a garantire l’integrazione scolastica di questi alunni.
Gli interventi realizzati dell’assistente alla CAA, che si realizzano in una cornice di coordinamento di tutte le risorse coinvolte nel processo di integrazione (assistente specialistico, tiflodidatta, ecc.), offrono agli alunni con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale, fornendo una modalità alternativa a chi è escluso dalla comunicazione verbale a causa di patologie congenite o acquisite e a chi presenta deficit cognitivi più o meno gravi.
Sono interventi che non puntano soltanto a fornire strumenti comunicativi alternativi, ma mirano a sviluppare le abilità di comunicazione in generale per consentire l’integrazione scolastica mediante un processo educativo globale.
Infatti attraverso la compensazione della disabilità del linguaggio espressivo e l’apprendimento di codici comunicativi, l’allievo potrà migliorare le relazioni sociali ed usufruire di nuove opportunità nei diversi contesti di vita presenti e futuri.
La Regione Lazio ha quindi arricchito ulteriormente gli interventi già erogati agli alunni disabili, con il servizio di CAA destinato agli alunni con disturbi nella comprensione e produzione del linguaggio, che frequentano le scuole pubbliche e paritarie della Regione (dagli asilo nido alla scuola secondaria di secondo grado e ai percorsi di IeFP).
Approvazione delle Linee di indirizzo per la realizzazione dell'integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2022-2023 di cui alla determinazione G07959 del 17 giugno 2022. - Approvazione elenchi delle Istituzioni Scolastiche/Formative della Regione Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo) richiedenti il servizio di assistenza per alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) anno scolastico 2022-2023. | Determinazione n. G15882 del 17/11/2022 |
Linee guida gestione rendicontazione C.A.A. 2022-2023 e moduli |
Linee guida - Moduli |
Comunicato del 07/07/2022 - l’Amministrazione Regionale, nel superiore interesse degli allievi aventi diritto, considererà regolarmente pervenute anche quelle domande che saranno inviate successivamente al 19 luglio 2022, anche con la documentazione prevista datata posteriormente. |
Comunicato CAA del 07/07/2023 - anno scolastico 2022/2023 |
Approvazione del Modello "Relazione sintetica sull'uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ai fini dell'integrazione scolastica in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e nella produzione del linguaggio." - a seguito dei lavori del Tavolo Tecnico CAA di cui alla Determinazione n. G16445 del 27 dicembre 2021. |
Determinazione |
Comunicato - Approvazione del Modello "Relazione sintetica sull'uso della Comunicazione Aumentativa Alternativa" - Determinazione n. G07012 del 31/05/2022 | |
Approvazione delle Linee di indirizzo per la realizzazione dell'integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2022-2023 |
Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2021-2022 | Comunicato |
Determinazione n. GR5204-000005 del 31/08/2021;Approvazione delle Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2021-2022. | Determinazione |
Comunicato inerente il servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2021-2022 | |
Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa, anno scolastico 2021-2022 | Moduli |
Determinazione n. G14523 del 24/11/2021 - Determinazione GR5204-000005 del 31 agosto 2021 "Approvazione delle Linee di indirizzo per la realizzazione dell'integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2021-2022." - Approvazione Elenco Istituzioni Scolastiche/Formative della Regione Lazio (Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo) richiedenti il servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) in favore degli alunni con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, anno scolastico 2021-2022" Casistica ordinaria. | Determinazione |
Determinazione n. G16445 del 27/12/2021 - Realizzazione dell'integrazione scolastica attraverso il servizio di assistenza per allievi con disabilità nella comprensione e produzione del linguaggio, che necessitano di interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.). Costituzione Tavolo Tecnico | Determinazione |
Determinazione n. G10572 del 16/09/2020 - Approvazione Integrazione Elenco Istituzioni scolastiche richiedenti il servizio di trascrizione in Braille | Determinazione |
Determinazione n. G08650 del 22/07/2020 - Approvazione delle Linee di indirizzo | Determinazione |
Approvate le Linee di indirizzo per la realizzazione dell’integrazione scolastica attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) | Comunicato |
Modulo comunicazione Istituzione scolastica/formativa | Modulo |
Linee guida gestione rendicontazione modulistica | Moduli |
Determinazione - n. G13337 del 11/11/2020 - Modifiche linee guida Gestione assistenza CAA 2020-2021 | Determinazione |
Comunicazione aumentativa alternativa CAA | Moduli |
Determinazione - n G13779 del 19/11/2020 - Approvazione elenchi delle Istituzioni Scolastiche/Formative richiedenti il servizio. | Determinazione |
Determinazione n. G03346 del 27/03/2021 | Determinazione |
Informazioni e contatti
Area Programmazione, Organizzazione e Attuazione dell’Offerta di Istruzione, Diritto allo Studio Scolastico e Universitario
- Dirigente Agnese D'Alessio - tel. 06/51684130; e-mail: adalessio@regione.lazio.it
- Carmen Pegoraro - tel 06/51684202; e-mail: c.pegoraro-cons@regione.lazio.it
- Giovanna Buccheri - tel 334/1134990; e-mail: gbuccheri@regione.lazio.it
- Cristina Zazza - e-mail: czazza@regione.lazio.it