NUR 06 99 500

Seguici su:

NUR - Numero Unico Regionale 06 99 500

Cerca

Disturbi specifici di apprendimento

Gli Studenti che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia, hanno il diritto, ai sensi della legge 170/2010, a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica attraverso la formulazione di un Piano didattico personalizzato (PDP), previa presentazione alla scuola o all’università di specifica certificazione DSA.

La certificazione di DSA viene rilasciata su richiesta dei genitori o degli esercenti la potestà genitoriale o la tutela dell’alunno, i quali provvedono a consegnarla alla scuola per gli adempimenti di competenza.

I servizi competenti nel redigere la certificazione DSA devono tenere conto delle specifiche indicazioni di cui all’Accordo stato regioni del 25 luglio 2012 “Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi dell’apprendimento”.

La descrizione delle caratteristiche individuali dell’alunno, con i punti di forza e di debolezza, deve essere comprensibile e facilmente traducibile in indicazioni operative per la prassi didattica.

La Regione Lazio con la nota circolare prot. n. 212522/GR/11/00 dell’8 aprile 2014 concernente “Modalità e criteri per l’accoglienza e la presa in carico dell’alunno con disabilità. Modifica Circolare prot. n. 18157/D4/00 del 13 febbraio 2009” ha fornito le prime indicazioni in merito ai servizi sanitari deputati alla certificazione DSA e alle modalità e procedure per la redazione della stessa e stabilito che la certificazione di DSA è rilasciata su richiesta dei genitori o degli esercenti la potestà genitoriale o la tutela dell’alunno, i quali provvedono a consegnarla alla scuola per gli adempimenti di competenza.

Possono rilasciare la certificazione DSA in età evolutiva

  • i Servizi tutela salute mentale e riabilitazione in età evolutiva (TSMREE) delle ASL di residenza dell’alunno (circolare prot. n. 212522/GR/11/00 dell’8 aprile 2014)
  • i Servizi di Neuropsichiatria Infantile delle Aziende Sanitarie Ospedaliere, delle Aziende Sanitarie Universitarie e degli IRCCS. (circolare prot. n. 212522/GR/11/00 dell’8 aprile 2014)
  • I soggetti privati autorizzati ai sensi della DGR 32/20 e in possesso dei requisiti richiesti dall’Allegato E 

I soggetti privati che richiedono di essere autorizzati ai sensi della DGR 32/2020 (Allegato E) dovranno fare domanda alla ASL di competenza territoriale per l’iscrizione all’elenco della Regione Lazio dei soggetti privati per poter rilasciare certificazioni DSA in età evolutiva con la seguente modulistica:

  • Modulo A - Domada di iscrizione per le équipe di liberi professionisti e società/associazioni tra professionisti domanda e autocertificazione 
  • Modulo B - Domanda di iscrizione per le Strutture sanitarie private e centri ambulatoriali di recupero e riabilitazione funzionale privati, autorizzati o accreditati ai sensi della L.R. 4/2003- RR 20/2019.  domanda e autocertificazione

La domanda dovrà essere inviata alla ASL di competenza territoriale tramite PEC.

Una commissione, appositamente individuata dalla ASL, valuterà i requisiti dei soggetti privati; la ASL, quindi, provvederà a trasmettere l’elenco degli idonei alla Direzione regionale Salute e integrazione sociosanitaria per la pubblicazione sul sito regionale.

Comunicazione di inizio attività studio medico associato da parte delle equipe autorizzate alla certificazione DSA in età evolutiva ai sensi della DGR 32/20 e della legge 170/2010

Nel caso di prima apertura dello studio medico, i professionisti autorizzati in equipe alla certificazione DSA in età evolutiva sono tenuti a presentare all’ASL di competenza territoriale la comunicazione di inizio attività utilizzando:

La modalità di rilascio della certificazione DSA in età adulta è disciplinata dalla circolare regionale n. prot. 705684 dell’8 settembre 2021:

  • chi ha una certificazione pregressa rilasciata in età evolutiva potrà farla convertire dal servizio che la ha emessa;
  • chi non ha una certificazione pregresse potrà chiedere la certificazione DSA ai Servizi indicati nella Tabella 4 

Per ulteriori informazioni consultare le FAQ  

ASL PEC
ASL ROMA 1 protocollo@pec.aslroma1.it
ASL ROMA 2 protocollo.generale@pec.aslroma2.it
ASL ROMA 3 protocollo@pec.aslroma3.it
ASL ROMA 4 protocollo@pec.aslroma4.it
ASL ROMA 5 protocollo@pec.aslromag.it
ASL ROMA 6 servizio.protocollo@pec.aslroma6.it
ASL FROSINONE protocollo@pec.aslfrosinone.it
ASL LATINA amministrazione@pec.ausl.latina.it
ASL RIETI asl.rieti@pec.it
ASL VITERBO prot.gen.asl.vt.it@legalmail.it

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Agenzia Regionale Protezione Civile

Il portale dell'Agenzia Regionale Protezione Civile

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Generazioni Giovani

Opportunità ed iniziative per i giovani

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio