Triage ospedaliero a 5 codici
La formazione per gli operatori di pronto soccorso
Gli operatori delle strutture sanitarie che hanno partecipato al corso di formazione nelle giornate del 4 e 5 giugno 2019 presso la Regione Lazio sono abilitati a formare presso le proprie aziende gli operatori del triage per la codifica da 4 a 5 codici.
E’ possibile chiedere un supporto per la formazione intra-aziendale al gruppo regionale sul triage all’indirizzo email: triage@regione.lazio.it.
Di seguito il materiale da utilizzare per il corso:
Triage ospedaliero a 5 codici - Corso 24 e 25 marzo 2021
Materiale didattico:
- La tutela della privacy al triage
- Metodologia triage 5 codici - Attribuzione codice numerico/colore
- Requisiti strutturali, organizzativi e formativi per il triage
- Aspetti medico-legali nel Triage
- La comunicazione chiara, efficace ed empatica
- Il triage intraospedaliero e la gestione del rischio clinico
- Utilizzo della scheda GIPSE
- Fast Track: percorsi veloci a gestione infermieristica
- Dolore toracico
- Sindrome neurologica acuta
- Dispnea
- Sincope
- Cefalea
- Paziente in stato di agitazione psicomotoria/alterazione dello stato mentale
- Alterazione tc e paziente potenzialmente settico
- Scheda problemi principali ostetrico ginecologici
- Prevenzione della violenza e dei maltrattamenti su adulti e/o minori
- Triage pediatrico - la glicemia
- Il trauma nel bambino
- Il trauma cranico nel bambino
- L'abuso e il maltrattamento in età pediatrica
- Ingestione di corpo estraneo
Il testo è stato aggiornato e revisionato ad agosto del 2019 rispetto alla versione del 2007.
Ha l'obiettivo di supportare il passaggio da un sistema di triage di priorità a 4 codici colore ad uno a 5 codici numerici e tutti gli aspetti che favoriscono l’introduzione di modelli di presa in carico più innovativi.